Work for Equity: una leva strategica per startup e PMI innovative

Il Work for Equity (WFE) è uno strumento previsto dall’art. 27 del D.L. 179/2012, pensato per startup e PMI innovative. Consente di remunerare consulenti, professionisti e amministratori esterni attraverso l’assegnazione di quote societarie, anziché con denaro. A chi si rivolge Il WFE può essere utilizzato solo con collaboratori esterni dotati di partita IVA (persone fisiche […]
Welfare aziendale e premi di produttività : le nuove coordinate fiscali per il triennio 2025-2027

Con la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sulle recenti novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) e dal decreto legislativo n. 192/2024, concentrandosi su due strumenti centrali nel rapporto tra impresa e lavoratore: i premi di risultato e le misure di welfare aziendale. L’obiettivo del […]
Smart Working: obblighi di comunicazione e nuove scadenze dal 2025

Con l’entrata in vigore del Collegato Lavoro (Legge 203/2024), cambiano le regole per le comunicazioni obbligatorie sullo smart working per il settore privato. Le nuove indicazioni, operative dal 12 gennaio 2025, sono state chiarite dalla Circolare n.6/2025 del Ministero del Lavoro. Comunicazioni entro 5 giorni dall’inizio della prestazione Il datore di lavoro è tenuto a […]
SRL, allarme vigilanza: crescono le nomine d’ufficio da parte dei tribunali

Obbligo di organo di controllo o revisore per le società che superano i limiti: intervengono le autorità giudiziarie. Preoccupazione per il nodo compensi. 26 maggio 2025 Sempre più tribunali italiani, in queste settimane, stanno provvedendo alla nomina d’ufficio del sindaco unico nelle Srl che, pur avendo superato i limiti dimensionali previsti dall’articolo 2477 del Codice […]
Perché le Spa sono in calo e le Srl conquistano il mercato

Venti anni di cambiamenti nel diritto societario spiegano la trasformazione del tessuto imprenditoriale italiano Dal 2004 a oggi, il numero delle Società per Azioni (Spa) in Italia si è praticamente dimezzato, passando da oltre 61.000 a poco più di 33.000. Parallelamente, le Srl sono cresciute in modo esponenziale, superando 1,5 milioni di unità . Un cambiamento […]
Fisco e Intelligenza Artificiale: verso un nuovo paradigma nei controlli e negli adempimenti

Da Ufficio stampa Fisapi L’intelligenza artificiale entra in modo sempre più strutturato nel sistema fiscale italiano, trasformando profondamente le modalità di gestione degli adempimenti, dei controlli e del rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria. È questa la direzione tracciata dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, intervenuto con un videomessaggio al Forum PA di Roma in occasione […]
Bonus Donne 2025: al via le domande dal 16 maggio per l’esonero contributivo INPS

L’INPS ha pubblicato, con la Circolare n. 91/2025, le istruzioni operative per usufruire del nuovo Bonus Donne previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024, art. 23). Il beneficio consiste in un esonero contributivo totale per le assunzioni a tempo indeterminato di donne svantaggiate, valido fino al 31 dicembre 2025.  Chi può accedere all’esonero Il bonus […]
Agevolazioni per l’occupazione giovanile e femminile nel Mezzogiorno: valide solo per le assunzioni future

Ufficio Stampa FISAPI – Federprofessioni 14 maggio 2025 Con la pubblicazione delle circolari n. 90 e 91 del 2025, l’INPS ha definito le modalità operative per la fruizione degli incentivi all’assunzione previsti nei territori ZES (Zone Economiche Speciali), confermando che il beneficio contributivo potrà essere applicato solo alle assunzioni future, nonostante l’autorizzazione della Commissione Europea […]
Deepfake: una nuova minaccia per gli studi professionali

Negli ultimi anni, la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé fenomeni tecnologici che, se da un lato aprono nuove opportunità , dall’altro pongono sfide etiche, legali e operative. Tra questi, i deepfake rappresentano una delle innovazioni più controverse: contenuti audio o video falsificati tramite algoritmi di machine learning, capaci di simulare in modo realistico […]
INPS: comunicazione diretta e digitale con gli autonomi – Semplificazione reale nel Cassetto Previdenziale

Una svolta concreta nella digitalizzazione del rapporto tra contribuenti e pubblica amministrazione: nel Cassetto Previdenziale del Contribuente è ora disponibile una nuova funzionalità di comunicazione bidirezionale, pensata specificamente per autonomi. Il servizio permette un contatto rapido e tracciabile con l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, migliorando l’efficienza nella gestione di richieste, chiarimenti e adempimenti contributivi. Un […]
 
								 
															
