Versamenti previdenziali, svolta per i commercialisti

Ufficio Stampa FISAPI Novità importante per i dottori commercialisti: sarà possibile versare i contributi previdenziali tramite modello F24 e compensare tali somme con i crediti di imposta, inclusi quelli maturati con il Superbonus e altri bonus edilizi. Una misura attesa da anni, resa ufficiale dalla delibera adottata dalla Cassa dottori commercialisti (Cdc) e approvata dal […]

Stop ai rinnovi: l’accordo sindacale sulla cassa integrazione diventa definitivo

Ufficio Stampa FISAPI La novità introdotta dal Consiglio di StatoUna recente pronuncia del Consiglio di Stato ha chiarito un aspetto cruciale sull’utilizzo della cassa integrazione: non sarà più necessario richiedere un nuovo nulla osta sindacale ogni volta che si verifica un’interruzione del lavoro. Una decisione che semplifica notevolmente la gestione degli ammortizzatori sociali, riducendo tempi […]

Terzo settore: nuove regole di controllo per garantire trasparenza e fiducia

Ufficio Stampa FISAPI Un passo avanti atteso da anniIl Ministero del Lavoro ha introdotto finalmente un quadro chiaro di vigilanza sugli Enti del Terzo Settore (Ets), dando attuazione a quanto previsto dalla riforma. Dopo un lungo periodo di attesa, viene così definito il sistema di verifiche per rafforzare la trasparenza e tutelare l’affidabilità delle organizzazioni […]

Professioni richieste e competenze strategiche 2024-2028: ecco dove punta il mercato del lavoro italiano

Ufficio Stampa FISAPI Secondo le previsioni del sistema informativo Excelsior-Unioncamere, nel quinquennio 2024-2028 l’Italia dovrà assorbire tra 3,4 e 3,9 milioni di nuovi lavoratori tra imprese e pubblica amministrazione, a seconda dello scenario macroeconomico.Un fabbisogno che va ben oltre il mero ricambio generazionale e richiede uno sforzo importante in termini formativi e organizzativi. Professioni con […]

Concordato Preventivo Biennale: proposte al rialzo e adesioni in calo

Ufficio Stampa FISAPI Il nuovo biennio del Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 si apre con prospettive meno favorevoli per i contribuenti. Le simulazioni elaborate nelle ultime settimane evidenziano infatti un netto rialzo delle proposte rispetto all’edizione precedente, con incrementi significativi dei redditi concordati, in alcuni casi a doppia cifra. Una tendenza che rischia di ridurre […]

Professioni sanitarie: attrattività stabile, ma alcuni profili mostrano segnali d’allarme

Le professioni sanitarie in Italia continuano a godere di una attrattività complessiva stabile, specialmente nelle aree tecnica, riabilitativa e preventiva. Tuttavia, alcune figure specifiche — come Educatori Professionali, Tecnici Ortopedici, Audioprotesisti, Assistenti Sanitari e Terapisti Occupazionali — appaiono in sofferenza, con un numero di domande molto inferiore rispetto ai posti disponibili. Questi i dati emersi […]

Il concordato preventivo biennale: vantaggi e attenzione

Il concordato preventivo biennale (CPB) è uno strumento che consente ai contribuenti che applicano gli ISA di beneficiare di maggiore certezza fiscale. Tuttavia, sia per chi ha aderito al regime per il biennio 2024-2025, sia per chi intende farlo nel 2025-2026, è fondamentale monitorare con attenzione la propria posizione tributaria per non incorrere nelle cause […]

Welfare aziendale e autoimpiego, le novità fiscali allo studio del Governo

Ufficio Stampa FISAPI IntroduzioneIl Governo sta valutando misure che potrebbero portare significative modifiche al mondo del lavoro: meno imposizione fiscale sul welfare aziendale e nuovi incentivi per favorire l’autoimpiego. Le proposte sono allo studio per essere inserite nella prossima Manovra di Bilancio, con l’obiettivo di valorizzare lavoratori, famiglie e potenziali nuovi imprenditori. Meno tasse sul […]

Fisco: chiarimenti sull’imposizione delle riserve nelle trasformazioni agevolate

Ufficio Stampa FISAPI Le nuove regole fiscali sulle trasformazioni societarieL’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni in merito alla tassazione delle plusvalenze generate nelle operazioni di trasformazione agevolata in società semplice. Secondo i chiarimenti, la plusvalenza contabilizzata come differenza tra il valore attribuito al bene e il suo valore netto contabile, pur non concorrendo alla […]

Riforma della disabilità: novità in arrivo dal 30 settembre 2025

Ufficio Stampa Fisapi IntroduzioneDal 30 settembre 2025 prende il via la fase 2 della riforma della disabilità, con l’estensione della sperimentazione a nuove province italiane. Il procedimento di accertamento, affidato esclusivamente all’Inps a partire dal 2027, viene così progressivamente ampliato per testare le nuove modalità di valutazione e semplificazione amministrativa. La sperimentazione della riformaLa riforma, […]