UE e regolamentazione dell’IVA: l’Italia tra i paesi dell’Unione con piĂą trattamenti speciali sull’imposta valore aggiunto

Segreteria FISAPI Il quadro normativo europeo relativo all’IVA presenta una notevole disomogeneitĂ . L’obiettivo di avere un’imposta uniforme sui beni e servizi è smentita dalla realtĂ di un sistema frammentato da una miriade di trattamenti preferenziali concessi a livello nazionale, spesso in risposta a esigenze di politica interna o settoriale. L’Italia è in una posizione di […]
Forfettario 2025: la Flat Tax resta il regime di elezione per Partite IVA

Il Regime Forfettario, conosciuto da tutti come la Flat Tax per autonomi, si conferma anche per il 2025 come l’opzione fiscale piĂą vantaggiosa per moltissime Partite IVA individuali e professionisti. Il motivo è semplice: una combinazione imbattibile di tasse basse e burocrazia ridotta. La sua principale attrattiva è l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% […]
Spese di rappresentanza: attenzione alla prova dell’inerenza per non perdere la deducibilitĂ

Segreteria FISAPI La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26553 del 2 ottobre 2025, ha confermato un principio che interessa direttamente imprese e professionisti: le spese di rappresentanza possono essere dedotte solo se viene dimostrato il loro effettivo collegamento con l’attivitĂ lavorativa.Non basta, quindi, restare entro il limite dell’1% dei compensi previsto dal TUIR: serve […]
Revisori della sostenibilità : come ottenere l’abilitazione per attestare i rendiconti ESG

Segreteria FISAPI Dal 1° ottobre 2025 è partita la Fase 2 del percorso di abilitazione dei revisori legali all’attivitĂ di attestazione della conformitĂ della rendicontazione di sostenibilitĂ .La misura riguarda i professionisti iscritti al Registro entro il 1° gennaio 2026, che abbiano maturato almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la sostenibilitĂ , conseguiti nel 2024 […]
Lavoro 2025: oltre 1,4 milioni di assunzioni ma metĂ dei posti resta scoperta

Segreteria FISAPI Un mercato che assume, ma non trova lavoratori Secondo le ultime rilevazioni, tra agosto e ottobre 2025 le imprese italiane hanno programmato 1,4 milioni di ingressi. Tuttavia, il 47% delle posizioni rischia di restare vacante per mancanza di candidati idonei. Una difficoltĂ di reperimento che conferma il crescente disallineamento tra domanda e offerta […]
Crisi d’impresa, la notifica della liquidazione resta valida anche dopo la cancellazione

Segreteria FISAPI La decisione della Cassazione Con la sentenza n. 26370 del 29 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che la domanda di apertura della liquidazione giudiziale si considera validamente notificata presso la casa comunale della sede dell’impresa, anche se la società è stata cancellata dal registro delle imprese e non ha mantenuto […]
Delega unica professionisti: al via dall’8 dicembre

Segreteria FISAPI Cos’è la nuova delega unicaDal 8 dicembre 2025 entra in vigore la delega unica per i professionisti, che sostituirĂ le attuali deleghe separate (cassetto fiscale, fatturazione elettronica, ISA, Agenzia Entrate Riscossione).Con una sola comunicazione telematica, i contribuenti potranno abilitare il proprio consulente a operare su piĂą servizi contemporaneamente. Sospensione temporanea dei serviziPer consentire […]
Professioni digitali, l’Italia accelera: dove nascono le opportunità più forti

Segreteria FISAPI Un mercato in forte espansioneNegli ultimi anni si è registrato un vero e proprio boom delle professioni digitali: aumentano le richieste da parte delle imprese per figure specializzate in ICT, data analysis, marketing digitale, cybersecurity, sviluppo software e UX/UI design. Secondo varie ricerche, in Italia la percentuale di offerte di lavoro legate al […]
Lavoro autonomo, come cambiano tasse e deduzioni con la riforma fiscale

Segreteria FISAPI Il principio di onnicomprensivitĂ Con il decreto legislativo 192/2024 è stato introdotto anche per il lavoro autonomo il principio di onnicomprensivitĂ giĂ applicato al lavoro dipendente. In pratica, il reddito imponibile comprende tutte le somme e i valori percepiti, al netto delle spese sostenute per l’attivitĂ . Restano escluse alcune voci, come i contributi previdenziali […]
Fisco, la Cassazione rivoluziona gli accertamenti: contraddittorio sempre obbligatorio

Ufficio Stampa FISAPI Una svolta nei rapporti tra Fisco e contribuenti Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 21271/2025, hanno stabilito un principio destinato a cambiare profondamente i rapporti tra contribuenti e Agenzia delle Entrate: tutti gli accertamenti cosiddetti “a tavolino” devono essere preceduti da un contraddittorio obbligatorio. Non sarĂ piĂą necessario, per […]

