Professioni sanitarie: attrattività stabile, ma alcuni profili mostrano segnali d’allarme

Le professioni sanitarie in Italia continuano a godere di una attrattività complessiva stabile, specialmente nelle aree tecnica, riabilitativa e preventiva. Tuttavia, alcune figure specifiche — come Educatori Professionali, Tecnici Ortopedici, Audioprotesisti, Assistenti Sanitari e Terapisti Occupazionali — appaiono in sofferenza, con un numero di domande molto inferiore rispetto ai posti disponibili. Questi i dati emersi […]

Il concordato preventivo biennale: vantaggi e attenzione

Il concordato preventivo biennale (CPB) è uno strumento che consente ai contribuenti che applicano gli ISA di beneficiare di maggiore certezza fiscale. Tuttavia, sia per chi ha aderito al regime per il biennio 2024-2025, sia per chi intende farlo nel 2025-2026, è fondamentale monitorare con attenzione la propria posizione tributaria per non incorrere nelle cause […]

Welfare aziendale e autoimpiego, le novità fiscali allo studio del Governo

Ufficio Stampa FISAPI IntroduzioneIl Governo sta valutando misure che potrebbero portare significative modifiche al mondo del lavoro: meno imposizione fiscale sul welfare aziendale e nuovi incentivi per favorire l’autoimpiego. Le proposte sono allo studio per essere inserite nella prossima Manovra di Bilancio, con l’obiettivo di valorizzare lavoratori, famiglie e potenziali nuovi imprenditori. Meno tasse sul […]

Fisco: chiarimenti sull’imposizione delle riserve nelle trasformazioni agevolate

Ufficio Stampa FISAPI Le nuove regole fiscali sulle trasformazioni societarieL’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni in merito alla tassazione delle plusvalenze generate nelle operazioni di trasformazione agevolata in società semplice. Secondo i chiarimenti, la plusvalenza contabilizzata come differenza tra il valore attribuito al bene e il suo valore netto contabile, pur non concorrendo alla […]

Riforma della disabilità: novità in arrivo dal 30 settembre 2025

Ufficio Stampa Fisapi IntroduzioneDal 30 settembre 2025 prende il via la fase 2 della riforma della disabilità, con l’estensione della sperimentazione a nuove province italiane. Il procedimento di accertamento, affidato esclusivamente all’Inps a partire dal 2027, viene così progressivamente ampliato per testare le nuove modalità di valutazione e semplificazione amministrativa. La sperimentazione della riformaLa riforma, […]

Mercato del lavoro: tendenze, previsioni e figure più richieste

Ufficio Stampa FISAPI Panorama attuale e prospettive occupazionali Il mercato del lavoro italiano mostra segnali incoraggianti: nonostante il persistente problema delle assunzioni vacanti, si prevede un incremento delle opportunità occupazionali su scala nazionale, con oltre 3,3–3,7 milioni di nuove posizioni tra il 2025 e il 2029, secondo le stime dell’analisi Excelsior.L’espansione coinvolgerà soprattutto il comparto […]

Nuovi mercati per l’Italia: cosa cambia con l’intesa UE-Mercosur

Ufficio Stampa FISAPI L’Unione Europea e il Mercosur — che comprende Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay — hanno raggiunto un’intesa che apre la strada alla creazione della più vasta area di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori coinvolti e circa un quarto del PIL globale. Per l’Italia si tratta di un […]

Formazione digitale e Intelligenza Artificiale: la nuova sfida della scuola italiana

Ufficio Stampa FISAPI Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato un piano pilota per integrare l’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica scolastica italiana. L’obiettivo è sperimentare metodologie educative innovative, supportare i docenti e rendere la scuola più inclusiva ed efficace. Progetto pilota e piattaforma dedicata Il progetto è attualmente in fase di sperimentazione in 15 […]

Maxi deduzione sul lavoro: così il nuovo concordato biennale attira imprese e professionisti

Ufficio Stampa Fisapi La novità introdotta dal legislatoreIl concordato preventivo biennale cambia volto: con le modifiche introdotte dal dlgs 81/2025, la maxi deduzione sul costo del lavoro incrementale diventa uno degli strumenti più forti per incentivare le nuove adesioni al regime, applicabili al solo biennio 2025-2026. In passato, la struttura del concordato rischiava di neutralizzare […]

Italia e UE unite contro la violenza di genere: evoluzioni normative e tutela digitale

a cura di FISAPI L’Italia si conferma tra i Paesi più avanzati nella prevenzione e repressione della violenza sulle donne e della violenza domestica. Questo è quanto emerge dalla recente Relazione n. 67 del 27 agosto 2025 della Cassazione, che ha analizzato a fondo la Direttiva UE 2024/1385, attualmente non ancora in vigore, mirata ad […]