Sicurezza sul lavoro: l’Italia punta su IA, formazione e tutele potenziate

Segreteria FISAPI Il Consiglio dei Ministri ha varato un Decreto Legge con “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali”, che introduce un pacchetto di novità per innalzare gli standard di protezione nei luoghi di lavoro. L’intervento si concentra sull’uso di tecnologie avanzate, sul sostegno alle imprese e sull’educazione. Incentivi […]

Giustizia del lavoro: la Cassazione legittima stipendi differenti a parità di mansioni

Segreteria FISAPI La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha stabilito un principio fondamentale nel diritto del lavoro, chiarendo che non esiste un diritto automatico alla parità retributiva assoluta tra dipendenti che svolgono le medesime mansioni. Questo significa che, a parità di compiti assegnati, un datore di lavoro può legittimamente riconoscere stipendi diversi ai […]

Pnrr e Manovra 2026: il fisco intensifica la lotta all’evasione

Segreteria FISAPI La Legge di Bilancio 2026 introduce un pacchetto di misure fiscali (Articoli 25, 26 e 27) volte a sostenere l’ambizioso obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di ridurre l’evasione fiscale di 13 miliardi di euro entro la fine del 2026. L’impegno del PNRR richiede specificamente che la “propensione all’evasione” si […]

Sanità: previsti fondi per nuove assunzioni e incrementi salariali

Segreteria FISAPI La Legge di Bilancio 2026 stanzia 2,4 miliardi di euro aggiuntivi per il comparto Sanità, portando il Fondo Sanitario Nazionale a un totale di 142,9 miliardi di euro. L’obiettivo del Governo è rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attraverso l’incremento degli stipendi, il potenziamento degli organici e la riduzione dei tempi d’attesa. Le […]

Regime forfettario: confermato a 35.000 euro il limite per pensionati e dipendenti

Segreteria FISAPI La bozza della Legge di Bilancio 2026, all’articolo 12, stabilisce la proroga per l’anno prossimo dell’innalzamento del limite massimo di reddito da pensione o lavoro subordinato per chi vuole accedere o rimanere nel regime fiscale agevolato. La soglia viene confermata a 35.000 euro, superiore al limite ordinario (pre-2025) di 30.000 euro. Senza questa […]

Manovra 2026: incentivi aziendali con risorse limitate e vincoli procedurali

Segreteria FISAPI Il testo preliminare del Disegno di Legge di Bilancio 2026, elaborato dal Governo Meloni, delinea un quadro di finanziamenti contenuti e complessi oneri burocratici per le aziende che intendono accedere ai sussidi per gli investimenti. Gli aiuti economici sono stati concentrati su un numero ristretto di misure. Crediti per il Mezzogiorno e il […]

Commercialisti: riforma della formazione professionale

Segreteria FISAPI Il Ministero della Giustizia ha pubblicato (sul Bollettino Ufficiale n. 19 del 15 ottobre 2025) il nuovo Regolamento che disciplina l’aggiornamento continuo per i dottori commercialisti e gli esperti contabili, come comunicato dal Consiglio Nazionale con l’informativa 142/2025. Il nuovo testo sostituirà integralmente quello precedente e diventerà effettivo a partire dal 1° gennaio […]

Controlli fiscali sull’IVA per i Liberi Professionisti: comunicazioni in arrivo

Segreteria FISAPI L’Agenzia delle Entrate sta per inviare avvisi di compliance ai professionisti per rettificare e mettere in regola errori riscontrati nelle dichiarazioni IVA relative all’anno fiscale 2023. Attraverso una disposizione del 9 ottobre 2025, il Fisco ha stabilito la procedura per informare i contribuenti in merito alle discrepanze emerse. Tali anomalie sono state individuate […]

Nuove prospettive di lavoro per i professionisti nell’era digitale

Segreteria Fisapi Il panorama lavorativo italiano ha raggiunto un picco nel 2025, registrando 24,3 milioni di persone impiegate, il massimo storico dall’inizio delle rilevazioni ISTAT nel 2004. Questo successo, che supera di 1,3 milioni le cifre precedenti la pandemia, è il risultato di una profonda rimodulazione economica che privilegia i settori ad alta tecnologia e […]

L’Europa fa marcia indietro sulla sostenibilità: soglie più alte e meno imprese obbligate al bilancio ESG

Segreteria FISAPI La tanto discussa “stretta verde” sugli obblighi di rendicontazione per le imprese europee subisce una netta inversione di rotta. Con l’approvazione del pacchetto “Omnibus I”, il Parlamento europeo riduce sensibilmente il numero di aziende tenute a redigere il bilancio di sostenibilità (CSRD) e ad applicare la direttiva sulla due diligence (CSDDD). Una scelta […]