Il Decreto Sicurezza diventa legge

5 giugno 2025 Con 109 voti favorevoli il Senato ha approvato in via definitiva il Decreto Sicurezza. Il provvedimento, giĂ licenziato dalla Camera, introduce una serie di misure volte a rafforzare la sicurezza pubblica e a contrastare fenomeni di criminalitĂ e illegalitĂ . Principali novitĂ del Decreto Sicurezza Tutele per le forze dell’ordine Il decreto prevede […]
FMI contro il regime forfettario: “Inequità e perdita di gettito, va riformato”

Ufficio Stampa FISAPI Il Fondo Monetario Internazionale punta il dito contro il regime forfettario italiano, definendolo “iniquo” e responsabile di una significativa perdita di gettito fiscale. Il giudizio arriva con la pubblicazione del rapporto conclusivo sullo stato dell’economia italiana, che accende i riflettori sui limiti strutturali della flat tax applicata alle Partite IVA. Nel mirino […]
Lavoro e diritti in movimento: il bilancio dell’ELA a cinque anni dalla sua nascita

Cinque anni fa nasceva l’AutoritĂ europea del lavoro (ELA), con l’obiettivo di promuovere condizioni di mobilitĂ del lavoro piĂą giuste, sicure e coordinate all’interno dell’Unione Europea. Oggi, con oltre 14 milioni di cittadini europei che vivono e lavorano in uno Stato membro diverso dal proprio, il ruolo di ELA si conferma piĂą centrale che mai. […]
Festa della Repubblica 2025: il programma ufficiale delle celebrazioni del 1° e 2 giugno

In occasione del 79° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, la Presidenza della Repubblica ha reso noto il programma delle celebrazioni ufficiali che si svolgeranno nelle giornate di domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025. Domenica 1° giugno – Apertura solenne e Concerto al Quirinale Le celebrazioni prenderanno il via domenica 1° giugno alle ore […]
Acemoglu: «L’Europa può vincere la sfida dell’intelligenza artificiale»

Ufficio Stampa FISAPI – 28 maggio 2025 Daron Acemoglu, Nobel per l’Economia 2024 e professore al MIT di Boston, lancia da Trento un messaggio forte: l’Europa può diventare leader nell’intelligenza artificiale, a patto che punti su regolamentazione chiara, innovazione e concorrenza. Intervenuto al Festival dell’Economia, Acemoglu ha criticato duramente l’approccio statunitense, dominato dalle big tech […]
Tutti al Festival del Lavoro

di Giuseppe Fugallo, Presidente FENCL Genova, 28 maggio 2025 – Anche quest’anno il Festival del Lavoro si conferma un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli operatori del mondo del lavoro, dai professionisti ai rappresentanti istituzionali. L’edizione 2025, ospitata a Genova dal 29 al 31 maggio, sarĂ dedicata al tema della transizione equa e sostenibile […]
Federprofessioni per una cultura del lavoro e delle professioni fondata sul sapere condiviso

In una societĂ che affronta trasformazioni sempre piĂą rapide, la questione del valore della conoscenza e della sua trasmissione consapevole si impone come nodo centrale non solo per il sistema educativo, ma anche per il mondo delle professioni. Le libere professioni, per loro natura, non si limitano a svolgere un ruolo tecnico o specialistico: esse […]
“Lontani dagli studi professionali” – La Gen Z cerca ambienti piĂą dinamici e con opportunitĂ di crescita

Un’ intervista al Presidente Carmelo Bifano, dal quotidiano “La Ragione”. A cura di Valentina Monarco. Mandare avanti lo studio legale di famiglia? No, grazie. Meglio un lavoro da dipendente in un’azienda oppure avviare progetti individuali, magari in settori digitali e tech. Sempre piĂą giovani laureati della Generazione Z chiudono le porte a una carriera negli […]
Difendere la contrattazione collettiva per una vera giustizia salariale

di Carmelo Bifano, Presidente nazionale Fisapi In queste settimane è tornato al centro del dibattito politico e sociale il tema del salario minimo legale. Una questione complessa, che coinvolge diritti fondamentali, equilibri economici e soprattutto l’identitĂ del nostro sistema di relazioni industriali. Come Presidente di FISAPI – Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, ribadisco con chiarezza […]
La Riforma della Professione Forense: il contratto di rete e le novitĂ per gli Avvocati

Un’importante novitĂ nella proposta di riforma della legge 31/12/2012, n. 247, riguarda l’introduzione del contratto di rete per gli avvocati, che apre nuove possibilitĂ di collaborazione e aggregazione tra professionisti. Questo modello, ispirato ai contratti di rete tra imprenditori, prevede che gli avvocati possano unirsi anche ad altri professionisti, come commercialisti e ingegneri, per partecipare […]
 
								 
															
