Giovani, demografia e futuro: l’Italia non può permettersi di perdere i suoi figli

di Carmelo Bifano – Presidente nazionale FISAPI C’è un filo invisibile, ma sempre piĂą evidente, che unisce due emergenze silenziose del nostro Paese: da un lato l’esodo dei giovani laureati italiani, costretti a lasciare l’Italia per costruire il proprio futuro altrove; dall’altro, la crisi demografica che vede ogni anno diminuire drasticamente il numero delle nascite. […]

L’intelligenza artificiale accelera la produttività nelle imprese italiane

A cura di FISAPI Secondo la seconda edizione dello studio “EY Italy AI Barometer”, l’intelligenza artificiale sta diventando una leva concreta per la trasformazione digitale delle imprese italiane. Il 46% dei lavoratori dichiara di utilizzare strumenti basati su AI nel proprio lavoro quotidiano, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente, e l’80% valuta positivamente l’esperienza […]

Cos’è il dumping fiscale e perchĂ© la Francia accusa l’Italia

A cura di FISAPI Definizione di Dumping FiscaleIl dumping fiscale si riferisce a pratiche fiscali adottate da alcuni Paesi che offrono condizioni particolarmente vantaggiose rispetto ad altri, creando uno squilibrio tra i sistemi fiscali. Questo fenomeno può portare a una perdita di gettito per i Paesi che non applicano tali politiche, danneggiando la concorrenza leale […]

Professioni italiane: settembre riparte tra riforme e nuove regole

A cura di FISAPI Un autunno decisivo per le professioniSettembre segna la ripresa dei lavori legislativi sulle libere professioni in Italia. Tra i temi principali ci sono la revisione degli ordinamenti, l’adeguamento degli emolumenti dei Consulenti tecnici d’ufficio (Ctu) e la piena applicazione della legge sull’equo compenso. Accanto a questi, si attendono novitĂ  sul regolamento […]

Infortuni e malattie professionali: record di denunce INAIL

a cura di FISAPI La Relazione annuale INAIL 2024 fotografa una realtĂ  complessa: gli infortuni restano stabili, ma aumentano i casi fuori azienda e le malattie professionali raggiungono livelli record. I numeri chiave Infortuni: 593.000 denunce (+0,4%), con 1.202 casi mortali. Crescono gli incidenti in itinere (+3,1%) e i decessi fuori azienda (+10,2%). Studenti: 78.000 […]

FISAPI: MercatoDelLavoro.net, una grande opportunitĂ  per i liberi professionisti

In un momento storico in cui il lavoro cambia pelle e si moltiplicano le forme di collaborazione, FISAPI – Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali- guarda con favore e sostiene strumenti innovativi che possono dare slancio al lavoro autonomo e alle libere professioni. Uno di questi è la piattaforma MercatoDelLavoro.net, che si propone come uno spazio […]

Approvato il Decreto Economia: misure per lavoro, cultura, famiglie e imprese

La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo al Decreto Economia (DL n. 95/2025), giĂ  approvato dal Senato, con 160 voti favorevoli e 99 contrari. Il provvedimento, atteso in Gazzetta Ufficiale l’8 agosto, introduce una serie di misure di carattere fiscale, sociale e infrastrutturale con ricadute significative su settori strategici per il Paese. […]

FRATERNITĂ€, LAVORO E INCLUSIONE: IL NUOVO UMANESIMO DEL MERCATO DEL LAVORO

di Carmelo Bifano – Presidente nazionale FISAPI-Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali In un tempo segnato da grandi trasformazioni geopolitiche, transizioni digitali e crescenti diseguaglianze, la proposta approvata dal CNEL per introdurre nei luoghi di lavoro i valori della fraternitĂ  umana assume un significato strategico e culturale profondo. Come Presidente della FISAPI – Confederazione Generale delle […]

Rinvio delle riforme professionali: cosa è accaduto?

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 agosto 2025, ha deciso di rinviare l’esame del ddl-delega riguardante la riforma delle professioni sanitarie, prevista originariamente nell’ordine del giorno di quella giornata, che precedeva la pausa estiva . Non si è trovato un accordo sullo “scudo penale” — la protezione da responsabilitĂ  penale per colpa lieve […]