Rottamazione quinquies: serve maggiore coerenza con la quarter mantenendo equilibrio e logica temporale

Roma, 21 ottobre 2025 Il Sindacato Italiano Commercialisti (S.I.C.) intende intervenire neldibattito sulla nuova rottamazione quinquies ricordando l’importanza di mantenere coerenza temporale e proporzionale con la precedente rottamazione quater, introdotta dal D.L. 34/2023. La “quater” consentiva di definire i debiti affidati alla riscossione fino al 30 giugno 2022, con domanda da presentare entro il 30 […]
Avvocati: il governo promette il nuovo tariffario professionale

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha annunciato l’imminente pubblicazione del decreto che aggiornerà i parametri di liquidazione dei compensi per gli avvocati. L’intervento è previsto tra dicembre e gennaio, in risposta alla richiesta del Presidente del Consiglio Nazionale Forense (CNF), Francesco Greco, durante la giornata conclusiva del 36° Congresso nazionale forense tenutosi a Torino. […]
Consulenti del Lavoro e Giornalisti: intesa storica per l’aggiornamento

È stato siglato a Roma un Protocollo d’Intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. L’iniziativa, patrocinata dall’ENPACL, dall’Inpgi e con la partecipazione della Fondazione Studi CdL, mira a stabilire una cooperazione continuativa in ambito formativo e professionale. L’obiettivo principale è potenziare l’aggiornamento costante e interdisciplinare […]
AssoDoc 4.0 APS aderisce a FederProfessioni

FISAPI – Confederazione Generale Professioni Intellettuali – annuncia l’adesione di AssoDoc 4.0 APS – Associazione dei Commercialisti Italiani, realtà nata nel 2019 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la professione del commercialista e i propri iscritti. Questa adesione rappresenta un passo significativo per il rafforzamento della professione del commercialista, figura centrale nel tessuto economico e […]
Avvocati sotto pressione: stress e burnout, le nuove sfide del benessere professionale

Il volto nascosto della professione forenseDietro la toga e l’autorevolezza delle aule di giustizia, gli avvocati convivono con ritmi serrati, scadenze improcrastinabili e una competizione sempre più elevata. La richiesta costante di prestazioni rapide ed efficaci da parte dei clienti si traduce in un impegno psicologico e fisico spesso sottovalutato, che può sfociare in stress […]
Approvazione del DDL di riforma dell’ordinamento professionale – Giornata storica per i dottori commercialisti

COMUNICATO STAMPA 12 SETTEMBRE 2025 Durante il Consiglio dei Ministri che si è tenuto l’11 settembre 2025 è stato approvato il disegno di legge delega per la riforma del D.Lgs. n. 139/2005, ovvero dell’Ordinamento dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Per il Sindacato Italiano Commercialisti si tratta di un risultato storico, frutto del proficuo […]
Riforma dell’esame di stato per Avvocati: le novità che cambiano il percorso abilitante

Il percorso di accesso alla professione forense cambia in modo significativo: il Governo ha approvato un disegno di legge delega che ridefinisce le modalità dell’esame di Stato per gli avvocati, introducendo nuovi standard per valutare competenze teoriche e pratiche. La riforma entra in vigore a regime, con il primo appuntamento ordinario a partire dal 2026. […]
Sicurezza sul lavoro: nuove regole in arrivo entro settembre 2025

Il Governo italiano ha annunciato l’emanazione di un nuovo decreto-legge in materia di sicurezza sul lavoro, previsto per la fine di settembre 2025.Il provvedimento punta a rafforzare la prevenzione degli infortuni e migliorare l’efficacia dei controlli, introducendo aggiornamenti significativi su formazione obbligatoria e gestione dei rischi nei luoghi di lavoro. Novità principali del decreto Le […]
Monocommittenza forense: tra autonomia professionale e rischio subordinazione

Ufficio Stampa FISAPI Il contesto normativo e le aperture della riformaLa riforma dell’ordinamento forense, prevista nel disegno di legge delega approvato di recente, include esplicitamente la disciplina della monocommittenza tra avvocati. Si tratta delle situazioni in cui un avvocato collabora in esclusiva o continuativamente con un solo committente (uno studio legale, una rete, associazione o […]
CCNL Sport – Area Dilettantismo (Codice CNEL H07E): FENCL al fianco dei Consulenti del Lavoro

Ufficio Stampa Fisapi FENCL e il nuovo CCNL Sport – Area DilettantismoLa FENCL – Federazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro informa gli iscritti e l’intera comunità professionale che è stato ufficialmente siglato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Settore Sport – Area del Dilettantismo, registrato presso il CNEL con Codice H07E. Si tratta […]

