Nuove priorità sociali ed economiche dell’UE: focus su lavoro, competenze e inclusione

Nel quadro del Semestre Europeo 2025, il Parlamento Europeo ha avviato un ampio dibattito sulle priorità sociali e occupazionali per i prossimi anni ,per garantire la convergenza economica e il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nei diversi Stati membri con un’attenzione particolare all’occupazione alla formazione continua e alla riduzione della povertà. L’Unione […]

Contromisure per 26 miliardi: l’ Europa risponde ai dazi USA

L’Europa reagisce alla nuova ondata di dazi statunitensi sulle importazioni di acciaio e alluminio, annunciando misure ritorsive per un valore di 26 miliardi di euro in due fasi a partire dal primo aprile, mentre la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ribadisce la volontà di negoziare con Washington. Le tariffe americane imposte dall’amministrazione […]

Sanità, emergenza aggressioni: crescono le violenze contro Medici e Infermieri

Nonostante l’introduzione di nuove leggi a tutela degli operatori sanitari, il numero di aggressioni nei confronti di medici, infermieri e personale sanitario continua a crescere. Nel 2024 si sono registrati 25.940 episodi di violenza, con le donne tra le principali vittime. Secondo i dati Inail, un infortunio sul lavoro su dieci nel settore sanitario è […]

Sanità, la formazione per i medici di famiglia diventa specialistica

La formazione in medicina generale cambia, diventando “specialistica” anziché “specifica”. Inoltre, i professionisti sanitari potranno svolgere incarichi esterni fino al 31 dicembre 2027, grazie all’abolizione del vincolo di esclusività. Introdotti nuovi poteri sanzionatori per l’Agcom contro le pubblicità sanitarie ingannevoli. Sono queste alcune delle principali novità contenute negli emendamenti al disegno di legge 1241, approvato […]

Federprofessioni e SIOD: nuove prospettive per il futuro dell’Odontoiatria

Roma, sede di Federprofessioni – Un incontro di grande rilevanza per il settore odontoiatrico si è svolto oggi presso la sede della Confederazione Federprofessioni in via Arno 33, segnando un importante momento di confronto sulle prospettive future della professione. L’evento ha visto la partecipazione del Dott. Francesco Romano, presidente neoeletto del SIOD – Sindacato Italiano […]

Donne e giovani: il bonus assunzioni per l’Italia confermato dall’Unione Europea

La Commissione Europea ha dato il via libera alle misure previste dal Decreto Coesione, destinate a sostenere l’occupazione giovanile e femminile. Questo è un passo decisivo che permette l’attuazione degli esoneri contributivi, creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo professionale. Bonus e Agevolazioni per le Assunzioni 2025 Sono stati confermati gli incentivi per le nuove […]

Servizi professionali e politica industriale: l’intervista all’Avv. Carmelo Bifano pubblicata su PrimaPagina

L’Italia, nel suo cammino verso una crescita sostenibile e competitiva, deve ripensare il ruolo dei servizi professionali all’interno della sua politica industriale. Un settore spesso trascurato, ma fondamentale per affrontare le sfide globali, dalla trasformazione digitale alla sostenibilità. In un’intervista con l’avvocato Carmelo Bifano, esperto di politica industriale e membro di FISAPI, emerge chiaramente come […]

Connecting Italy: giovani, Innovazione e Futuro del Lavoro in Italia

L’Avv. Carmelo Bifano, Presidente di EBILP nonché di Federprofessioni, sarà un protagonista di rilievo all’evento “Connecting Italy”. Con una carriera solida e una profonda esperienza nel settore, Bifano porterà in scena una visione strategica sulle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro. Il suo intervento si concentrerà sulle nuove prospettive lavorative per i professionisti, analizzando […]

Attenzione per gli studi professionali: allarme su documenti fiscali fraudolenti

Negli ultimi giorni si è registrato un nuovo tentativo di truffa rivolto agli studi professionali, con la circolazione di documenti falsi che indicano modalità per convertire crediti deteriorati o inesigibili in crediti d’imposta. Questi documenti, attribuiti erroneamente alla Direzione centrale Piccole e Medie Imprese dell’Agenzia delle Entrate, risultano privi di firma digitale e contengono informazioni […]