Il Governo italiano ha annunciato l’emanazione di un nuovo decreto-legge in materia di sicurezza sul lavoro, previsto per la fine di settembre 2025.
Il provvedimento punta a rafforzare la prevenzione degli infortuni e migliorare l’efficacia dei controlli, introducendo aggiornamenti significativi su formazione obbligatoria e gestione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Novità principali del decreto
Le nuove disposizioni includono:
-
Formazione obbligatoria: nuovi moduli su tematiche emergenti, come molestie e violenze nei luoghi di lavoro, e l’uso di ausili per la sicurezza.
-
Strumenti digitali: monitoraggio online della formazione e dei percorsi professionali.
-
Preposti alla sicurezza: maggiore rigore, con sessioni formative obbligatorie in presenza.
-
Settori a rischio: aggiornamento dei protocolli di prevenzione per ambienti lavorativi ad alto rischio.
Obiettivi delle nuove disposizioni
Il decreto intende:
-
Garantire una maggiore tutela dei lavoratori.
-
Rendere più efficiente il sistema di vigilanza e controlli.
-
Promuovere una cultura della sicurezza consapevole tra aziende e professionisti.
-
Ridurre gli incidenti sul lavoro e uniformare le procedure operative a livello nazionale.
Applicazione pratica e linee guida
Il decreto attuativo definirà:
-
Tempistiche e scadenze per l’adeguamento.
-
Obblighi formativi per datori di lavoro e dipendenti.
-
Strumenti di controllo e documentazione da presentare.
-
Linee guida operative per supportare l’applicazione delle nuove regole.
Conclusione
Le nuove norme rappresentano un passo decisivo per aggiornare il quadro normativo sulla sicurezza sul lavoro in Italia.
L’obiettivo è garantire ambienti più sicuri, tutelare la salute dei lavoratori e rafforzare la cultura della prevenzione in tutti i settori produttivi.