Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Decreto Salva Casa: Opportunità per la Regolarizzazione Edilizia e Limitazioni previste

Il Decreto Salva Casa: Opportunità per la Regolarizzazione Edilizia e Limitazioni 

Il decreto Salva Casa, tanto atteso, sembra essere finalmente pronto per l’approvazione. Il piano, promesso dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, sarà discusso in Consiglio dei ministri venerdì mattina. Questa misura ha l’obiettivo di regolarizzare le piccole irregolarità edilizie all’interno delle abitazioni italiane, offrendo ai proprietari la possibilità di sanare interventi minori senza incorrere in sanzioni pesanti.

Cosa prevede il decreto?

Il ministro Salvini ha chiarito che il decreto non sarà un condono edilizio generale, ma si concentrerà sulle piccole modifiche interne ed esterne, come lo spostamento di muri, l’ampliamento di finestre e l’installazione di tende da esterno. Saranno escluse dal provvedimento le variazioni essenziali che potrebbero compromettere la stabilità dell’immobile e gli interventi realizzati senza permessi.

Tre livelli di irregolarità

Il decreto distingue tre livelli di irregolarità, da quelle formali a quelle più significative, permettendo la regolarizzazione attraverso eccezioni alla doppia conformità, attualmente prevista dal Testo Unico Edilizia. Tuttavia, non verranno regolarizzate le variazioni essenziali e le opere realizzate senza autorizzazioni.

La posizione del governo

Il governo, con il supporto del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha escluso ogni forma di condono edilizio generalizzato. La premier ha sottolineato l’importanza di non includere interventi senza permessi nel provvedimento, in linea con le preoccupazioni espresse anche dal Quirinale sull’uso eccessivo della decretazione d’urgenza.

Tolleranze costruttive e difformità minori

Il decreto mira a sanare le piccole difformità e le tolleranze costruttive, innalzando la soglia attuale del 2%. Questo permetterà di regolarizzare interventi minori che non incidono sulla struttura dell’edificio, e piccole modifiche esterne come l’ampliamento di finestre e balconi.

Opportunità per i professionisti

Gli architetti, ingegneri e consulenti legali avranno un ruolo cruciale nel supportare i proprietari di immobili nel processo di regolarizzazione. Inoltre, la nuova normativa potrebbe stimolare un aumento delle attività di ristrutturazione e miglioramento edilizio, creando nuove occasioni di lavoro e sviluppo professionale.

Conclusione

Il decreto Salva Casa si propone di risolvere numerose situazioni di irregolarità edilizia, offrendo una via di regolarizzazione per interventi minori realizzati nel passato. Tuttavia, il provvedimento mantiene ferme le linee guida per evitare un condono indiscriminato, garantendo che solo le piccole difformità possano essere sanate. FederProfessioni sostiene l’importanza di una regolamentazione chiara e giusta,  che possa altresì favorire la crescita del settore edilizio in un quadro di legalità e sicurezza.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI