Nuove regole anti-infortuni nel Decreto Sicurezza sul Lavoro: vigilanza potenziata, sanzioni e badge digitale in cantiere

Segreteria FISAPI

Il nuovo Decreto Legge in materia di sicurezza sul lavoro è stato approvato dal Consiglio dei Ministri per rafforzare la prevenzione degli incidenti e promuovere una responsabilità estesa tra tutti gli attori coinvolti. Le misure, dal valore stimato di circa 900 milioni di euro, introducono strumenti digitali e un sistema di incentivi-penalità per le imprese.

Incentivi e vigilanza sull’edilizia
Il provvedimento si concentra sulla tracciabilità e la regolarità, in particolare nei cantieri e nei subappalti, settori ad alto rischio. Diventa obbligatorio il badge elettronico di cantiere, uno strumento digitale che permette di rilevare le presenze e facilitare i controlli incrociati sulla regolarità contributiva e sulla sicurezza, con l’obiettivo di garantire la trasparenza delle filiere di subappalto.

Parallelamente, vengono rafforzate le sanzioni legate alla patente a crediti, il meccanismo che penalizza (fino alla sospensione dell’attività) aziende e lavoratori autonomi in caso di incidenti.

L’INAIL, a partire dal 1° gennaio 2026, attuerà un sistema bonus-malus che modulerà le aliquote contributive: saranno premiate le aziende con un trend positivo in materia di sicurezza e saranno penalizzate quelle inadempienti. Per accedere a certi benefici, come la Rete del lavoro agricolo di qualità, le imprese dovranno dimostrare l’assenza di sanzioni o condanne penali nei tre anni precedenti.

Formazione e nuovi ambiti di tutela
Il decreto potenzia la prevenzione attraverso la formazione e la raccolta dati. Si incentiva la raccolta dei near miss (mancati infortuni) nelle aziende con più di 15 dipendenti per un’analisi proattiva dei rischi.

Viene esteso l’obbligo di aggiornamento periodico per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) anche alle microimprese (con meno di 15 dipendenti) e viene migliorata la qualità della formazione definendo nuovi requisiti per gli enti accreditati.

Infine, sono previste più risorse per il potenziamento degli organici dell’INAIL e dei Carabinieri per la tutela del lavoro, con l’obiettivo di intensificare i controlli e garantire l’applicazione rigorosa delle nuove disposizioni.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI