Rottamazione quinquies: serve maggiore coerenza con la quarter mantenendo equilibrio e logica temporale

Roma, 21 ottobre 2025 Il Sindacato Italiano Commercialisti (S.I.C.) intende intervenire neldibattito sulla nuova rottamazione quinquies ricordando l’importanza di mantenere coerenza temporale e proporzionale con la precedente rottamazione quater, introdotta dal D.L. 34/2023. La “quater” consentiva di definire i debiti affidati alla riscossione fino al 30 giugno 2022, con domanda da presentare entro il 30 […]

Regime forfettario: confermato a 35.000 euro il limite per pensionati e dipendenti

Segreteria FISAPI La bozza della Legge di Bilancio 2026, all’articolo 12, stabilisce la proroga per l’anno prossimo dell’innalzamento del limite massimo di reddito da pensione o lavoro subordinato per chi vuole accedere o rimanere nel regime fiscale agevolato. La soglia viene confermata a 35.000 euro, superiore al limite ordinario (pre-2025) di 30.000 euro. Senza questa […]

Manovra 2026: esenzione IRAP sui dividendi intracomunitari

Segreteria FISAPI L’Articolo 17 della bozza della Legge di Bilancio 2026 recepisce la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 1° agosto 2025. Tale disposizione stabilisce che i dividendi distribuiti tra societĂ  figlie e madri nell’UE, conformi alla direttiva “Madre-Figlia”, saranno esclusi dalla base imponibile IRAP per gli enti finanziari. Questa modifica entra […]

MERCOLEDÌ – Professioni & Innovazione

Le professioni rappresentano la spina dorsale del tessuto economico e sociale. L’innovazione, se guidata da etica e competenza, diventa strumento di valorizzazione, non di sostituzione del lavoro umano.