Professioni sociosanitarie: riconosciuta la specificità dal TAR

Ufficio Stampa FISAPI

Decisioni del TAR che rafforzano il profilo professionale sociosanitario
Due recenti sentenze del TAR Sicilia (Sezione di Palermo) depositate l’11 e il 12 agosto hanno rigettato i ricorsi presentati da alcuni educatori “sociopedagogici” che reclamavano l’accesso ai ruoli sociosanitari. Le decisioni riaffermano che solo gli educatori professionali sociosanitari, abilitati secondo il D.M. 520/1998 e iscritti agli albi TSRM e PSTRP, possiedono le competenze necessarie per operare stabilmente in contesti sanitari e sociosanitari.

Distinzione fra profili: educativo vs riabilitativo-integrato
Il TAR ha evidenziato la distinzione sostanziale tra:
• Il profilo sociopedagogico, che si concentra su interventi sociali, culturali ed educativi;
• Il profilo sociosanitario, che integra dimensione educativa, riabilitativa e sanitaria, fondamentale nei percorsi con persone fragili.

Il percorso formativo previsto per gli educatori sociosanitari richiede un mix di competenze che vada oltre il solo ambito educativo, includendo conoscenze tecnico-sanitarie di base.

Implicazioni per enti e servizi socio-sanitari
Le pronunce del TAR impongono agli enti pubblici e privati che erogano servizi sociosanitari di operare con bandi, selezioni e assunzioni che rispettino il profilo abilitato. In mancanza di ciò, si rischia che figure non adeguatamente formate compromettano l’efficacia del servizio, la sicurezza e la tutela delle persone più vulnerabili.

Qualità dell’assistenza e rispetto della formazione professionale
Le sentenze sottolineano che la qualità dell’assistenza non può prescindere dalla presenza di professionalità pienamente riconosciute. Combattere distinzioni formali che non rispettano la specificità del profilo sociosanitario significa garantire interventi più coerenti, sicuri e integrati per chi necessita di percorsi riabilitativi ed assistenziali.

Conclusione
Il chiarimento giurisprudenziale apportato dal TAR rafforza il profilo dell’educatore professionale sociosanitario come figura autonoma, complessa e insostituibile nel sistema sociosanitario. È un passo avanti indispensabile per garantire servizi di qualità, rispetto del percorso formativo e tutela concreta dei diritti delle persone fragili.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.