Professioni richieste e competenze strategiche 2024-2028: ecco dove punta il mercato del lavoro italiano

Ufficio Stampa FISAPI

Secondo le previsioni del sistema informativo Excelsior-Unioncamere, nel quinquennio 2024-2028 l’Italia dovrà assorbire tra 3,4 e 3,9 milioni di nuovi lavoratori tra imprese e pubblica amministrazione, a seconda dello scenario macroeconomico.
Un fabbisogno che va ben oltre il mero ricambio generazionale e richiede uno sforzo importante in termini formativi e organizzativi.

Professioni con maggiore domanda

  • Il 39% delle nuove figure richieste sarà composto da dirigenti, tecnici e specialisti.

  • Tra i profili più ricercati ci sono quelli con competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), in particolare ingegneri, tecnici informatici ed esperti della produzione industriale.

  • Altre attività con forte domanda riguardano comparti legati alla digitalizzazione, alla green economy e ai servizi collegati a tecnologie emergenti.

Sviluppo delle competenze: cosa serve

  • Competenze digitali avanzate, capacità nell’uso di tecnologie innovative e conoscenze legate al campo STEM saranno sempre più centrali.

  • Competenze trasversali come adattabilità, problem solving, lavoro di squadra saranno richieste soprattutto nei ruoli tecnici specialistici.

  • Cresce l’esigenza formativa sia a livello universitario che nel sistema ITS e nella formazione professionale, per rispondere più rapidamente alla domanda del mercato.

Distribuzione settoriale e territoriale

  • Il settore dei servizi continuerà a essere il motore principale della domanda occupazionale, seguito da industria e, in misura minore, agricoltura.

  • Le necessità variano significativamente tra macroregioni: le aree con forte vocazione industriale o tecnologica mostreranno fabbisogni più elevati di profili specializzati.

Le sfide per il sistema formativo

  • Allineare l’offerta formativa (università, ITS, formazione professionale) con le competenze richieste dal mercato diventa indispensabile.

  • Ridurre il mismatch tra ciò che le imprese cercano e le skill offerte dai laureati e diplomati.

  • Incrementare la formazione continua per chi già lavora ma deve aggiornarsi su tecnologie e metodologie nuove.

Conclusione

Le previsioni occupazionali 2024-2028 delineano per l’Italia un periodo di forti cambiamenti nel mercato del lavoro: la crescita di profili specializzati, una forte domanda di competenze STEM e tecnologiche, e la necessità che il sistema formativo si adatti con maggiore rapidità e flessibilità.
Per i professionisti e per chi stabilisce le politiche del lavoro, sarà cruciale puntare su formazione mirata, aggiornamento continuo e politiche che favoriscano l’incontro tra domanda e offerta.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI