Approvazione del DDL di riforma dell’ordinamento professionale – Giornata storica per i dottori commercialisti

COMUNICATO STAMPA 12 SETTEMBRE 2025 Durante il Consiglio dei Ministri che si è tenuto l’11 settembre 2025 è stato approvato il disegno di legge delega per la riforma del D.Lgs. n. 139/2005, ovvero dell’Ordinamento dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Per il Sindacato Italiano Commercialisti si tratta di un risultato storico, frutto del proficuo […]
Riforma dell’esame di stato per Avvocati: le novità che cambiano il percorso abilitante

Il percorso di accesso alla professione forense cambia in modo significativo: il Governo ha approvato un disegno di legge delega che ridefinisce le modalità dell’esame di Stato per gli avvocati, introducendo nuovi standard per valutare competenze teoriche e pratiche. La riforma entra in vigore a regime, con il primo appuntamento ordinario a partire dal 2026. […]
Concordato Preventivo Biennale: proposte al rialzo e adesioni in calo

Ufficio Stampa FISAPI Il nuovo biennio del Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 si apre con prospettive meno favorevoli per i contribuenti. Le simulazioni elaborate nelle ultime settimane evidenziano infatti un netto rialzo delle proposte rispetto all’edizione precedente, con incrementi significativi dei redditi concordati, in alcuni casi a doppia cifra. Una tendenza che rischia di ridurre […]
Sicurezza sul lavoro: nuove regole in arrivo entro settembre 2025

Il Governo italiano ha annunciato l’emanazione di un nuovo decreto-legge in materia di sicurezza sul lavoro, previsto per la fine di settembre 2025.Il provvedimento punta a rafforzare la prevenzione degli infortuni e migliorare l’efficacia dei controlli, introducendo aggiornamenti significativi su formazione obbligatoria e gestione dei rischi nei luoghi di lavoro. Novità principali del decreto Le […]
Professionisti e regolazioni UE: tra opportunità e rischi per competenze, privacy e oneri normativi

Ufficio Stampa FISAPI L’Europa non è soltanto una cornice istituzionale, ma il luogo in cui si decidono norme, politiche e strategie che incidono profondamente sulla vita quotidiana dei cittadini e dei professionisti. In questi giorni, diversi temi emersi a Bruxelles hanno riportato al centro del dibattito questioni che toccano direttamente il mondo delle professioni intellettuali. […]
LUNEDÌ : Economia & Lavoro

Un’economia che dimentica il lavoro perde la sua anima. Ogni decisione economica dovrebbe nascere dal rispetto per chi ogni giorno costruisce valore con le proprie mani e idee.