Ufficio Stampa FISAPI
Introduzione
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) evidenzia come le lacune nella protezione sociale in Europa e Asia centrale siano aggravate dai cambiamenti climatici. Nonostante l’85,2% della popolazione sia coperta da almeno una misura di protezione sociale, circa il 15% resta escluso da qualsiasi tutela, con conseguenze significative per lavoro, reddito e resilienza delle comunità.
Clima e vulnerabilità: la protezione sociale deve rafforzarsi
Eventi climatici estremi — inondazioni, siccità, ondate di calore e incendi — mettono a rischio posti di lavoro e mezzi di sostentamento. I sistemi attuali risultano spesso insufficienti a rispondere rapidamente alle emergenze, mentre l’invecchiamento demografico accentua la necessità di garantire pensioni, assistenza sanitaria e cura a lungo termine.
Buone pratiche e approcci innovativi
Il rapporto segnala esempi virtuosi di risposta efficace:
-
Spagna: sostegno immediato ai lavoratori durante le alluvioni del 2024.
-
Uzbekistan: misure sociali per mitigare l’impatto della riforma dei prezzi dell’energia sulle famiglie.
-
Francia e Paesi Bassi: sussidi di disoccupazione adattati a rischi climatici come le ondate di calore.
-
Moldova: integrazione della protezione sociale nelle politiche nazionali sul clima.
Raccomandazioni chiave
L’ILO invita i decisori a:
-
Integrare la protezione sociale nelle strategie nazionali di gestione del rischio climatico;
-
Garantire adeguatezza, aggiornamento automatico e pronta espandibilità dei benefici;
-
Ampliare la copertura a lavoratori informali e digitali;
-
Incrementare la spesa pubblica, sviluppare sistemi fiscali solidi e ricorrere a soluzioni finanziarie innovative.
Una chiamata alla coesione
Come sottolinea Beate Andrees, Direttrice Regionale ILO per l’Europa e l’Asia centrale:
«Dobbiamo procedere guidati dal principio di non lasciare indietro nessuno. Politiche di protezione sociale solide saranno fondamentali affinché le transizioni siano giuste, resilienti e sostenibili».
Conclusione
La protezione sociale emerge come pilastro essenziale per mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici e garantire equità, sicurezza e resilienza nelle società di Europa e Asia centrale. Il rafforzamento di questi sistemi rappresenta oggi una priorità strategica per il futuro sostenibile del continente.