In una società che affronta trasformazioni sempre più rapide, la questione del valore della conoscenza e della sua trasmissione consapevole si impone come nodo centrale non solo per il sistema educativo, ma anche per il mondo delle professioni. Le libere professioni, per loro natura, non si limitano a svolgere un ruolo tecnico o specialistico: esse sono presidio culturale, responsabilità sociale, leva di coesione civile.
Federprofessioni, Confederazione che tutela e rappresenta il mondo libero professionale, interpreta questa funzione con piena consapevolezza. L’impegno della Confederazione va infatti oltre la contrattazione o la rappresentanza formale: si declina nella promozione del sapere come infrastruttura fondamentale per il futuro, nella costruzione di reti culturali e formative, nella capacità di leggere e guidare i cambiamenti.
In questa visione si inserisce il sostegno convinto alla Fondazione School University, progetto di grande respiro che mira a costruire una democrazia delle opportunità. La Fondazione crea connessioni concrete tra studenti, professionisti, istituzioni e imprese attraverso percorsi di formazione, orientamento e condivisione. Non semplici iniziative, ma un vero sistema integrato per rendere il sapere accessibile, dinamico e utile a chi si affaccia al mondo del lavoro.
Uno degli elementi più significativi di questa visione è rappresentato dalla figura degli Ambassador della Conoscenza: professionisti, docenti, imprenditori e giovani realizzati che diventano testimoni attivi della cultura professionale, mettendo a disposizione esperienza, valori e strumenti per ispirare nuove generazioni.
Questo approccio è stato ulteriormente rafforzato con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la Fondazione School University e FENCL Federazione Nazionale Consulenti del Lavoro, una delle federazioni aderenti a Federprofessioni.
Dal protocollo nasce la figura degli Ambassador del Lavoro, consulenti del lavoro che si distinguono per competenza, visione ed etica professionale, e che si impegnano in attività di mentoring, orientamento, testimonianza e promozione della cultura del lavoro in contesti scolastici, universitari e territoriali.
Questa sinergia fra scuola, università e professioni non è solo un’opportunità: è una necessità. In un contesto in cui si parla di transizione digitale, ecologica, generazionale, Federprofessioni sottolinea che la transizione più urgente è quella culturale.
«Come Confederazione delle libere professioni dichiara l’Avv. Carmelo Bifano, Presidente nazionale di Federprofessioni siamo profondamente convinti che non ci sia crescita sociale ed economica senza un sapere condiviso, critico e accessibile. La nostra adesione al progetto della Fondazione School University non è soltanto un atto formale, ma un impegno sostanziale a contribuire a un cambiamento profondo del modello professionale italiano.
La figura dell’Ambassador del Lavoro, nata dall’accordo tra FENCL e la Fondazione, rappresenta l’evoluzione naturale del ruolo professionale: da esecutore tecnico a guida culturale e sociale.
Il libero professionista del futuro conclude Bifano dovrà essere competente, certo, ma anche consapevole, responsabile, capace di parlare alle nuove generazioni e alle comunità. Questo è il modello che vogliamo sostenere, questo è il senso della nostra Confederazione.»
Federprofessioni continuerà a promuovere progettualità basate su formazione, etica, innovazione e responsabilità sociale, con la convinzione che il futuro del Paese passerà anche dalla capacità delle professioni intellettuali di generare cultura, equità e visione.
Redazione PrimaPagina
https://www.primapagina.tv/primapagina/post.php?id=3617