Una svolta concreta nella digitalizzazione del rapporto tra contribuenti e pubblica amministrazione: nel Cassetto Previdenziale del Contribuente è ora disponibile una nuova funzionalità di comunicazione bidirezionale, pensata specificamente per autonomi.
Il servizio permette un contatto rapido e tracciabile con l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, migliorando l’efficienza nella gestione di richieste, chiarimenti e adempimenti contributivi. Un passo in avanti nella modernizzazione dell’interazione tra professionisti e INPS, sempre più orientata a velocità, trasparenza e accessibilità.
Comunicazione bidirezionale: come funziona
Attraverso il nuovo canale attivo nel Cassetto Previdenziale, i contribuenti possono inviare messaggi tematici (anagrafica, F24, contributi, recuperi crediti, ecc.), allegare documentazione (fino a tre file compressi) e seguire in tempo reale lo stato della richiesta.
Ogni fase del processo — dalla presa in carico alla chiusura — è accompagnata da notifiche via email e SMS, garantendo trasparenza e tempestività. L’interfaccia consente inoltre la ricerca e consultazione dello storico delle comunicazioni, utile per il monitoraggio delle pratiche.
Anche l’agenda appuntamenti diventa digitale
A fianco della comunicazione scritta, è ora attiva anche l’Agenda Appuntamenti, accessibile dallo stesso portale. Autonomi e intermediari abilitati possono prenotare online un colloquio con l’INPS per esigenze specifiche, evitando code e attese.
Come accedere al servizio
Il servizio è disponibile nell’area riservata del sito INPS, seguendo il percorso:
Imprese e Liberi Professionisti > Comunicazioni per adempimenti contributivi > Aree tematiche > Cassetto Previdenziale del Contribuente
In fase transitoria, alcune funzionalità sono raggiungibili anche tramite il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti.
Un’opportunità anche per gli studi professionali
Per consulenti, commercialisti e intermediari delegati, si apre un nuovo canale di dialogo strutturato con l’Istituto. La possibilità di gestire comunicazioni multiple con tracciabilità integrata rappresenta un vantaggio operativo di grande rilievo, in particolare per gli studi che seguono decine o centinaia di posizioni previdenziali.