Proroghe Fiscali 2025: incentivi e novità per Imprese e Professionisti

Guida alle principali misure fiscali per imprese, professionisti e persone fisiche approvate con la legge di conversione del Milleproroghe 2025. Il decreto Milleproroghe 2025 ha concluso il suo iter legislativo, introducendo diverse proroghe e modifiche in ambito fiscale e non solo. Dopo l’approvazione iniziale da parte del Consiglio dei Ministri e il passaggio parlamentare, la […]

Crisi Sanitaria: fuga di Infermieri e Medici in Italia

Sanità, fuga senza precedenti: in nove mesi si sono dimessi 20mila infermieri Federprofessioni denuncia una crisi strutturale che minaccia il futuro della sanità pubblica Nei primi nove mesi del 2024, oltre 20mila infermieri hanno lasciato volontariamente il Servizio Sanitario Nazionale, con un incremento del 170% rispetto all’anno precedente. Un’emorragia di professionisti che, negli ultimi quattro […]

Federprofessioni: Difendere l’autonomia dei medici di famiglia per un’assistenza territoriale efficace

Il modello dipendente rischia di compromettere la qualità e la sostenibilità del sistema sanitario locale  Federprofessioni esprime una posizione ferma e articolata contro la trasformazione dei medici di medicina generale in dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, ritenendo che tale misura non solo non affronti in modo adeguato le problematiche attuali della sanità territoriale, ma rischi […]

Fringe benefit per i dipendenti, anche con carta di debito nominativa: il chiarimento in una risposta dell’Agenzia delle Entrate

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito alle modalità di erogazione dei fringe benefit, annunciando una novità che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le aziende offrono vantaggi ai propri lavoratori. Ora, infatti, è possibile erogare i fringe benefit anche attraverso carte di debito nominative. L’introduzione della carta di debito nominativa […]

Commercialisti: nessun obbligo di conservazione dei documenti contabil

Una volta consegnati al cliente, i commercialisti non sono tenuti a mantenere copia della contabilità, neanche in formato digitale. Questo è quanto chiarisce il Pronto Ordini del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Po 90/2024 del 21 gennaio), rispondendo a un quesito dell’Ordine di Palermo. Chiarimenti normativi sulla conservazione della contabilità Secondo il […]

Welfare negli studi legali: impegno reale o semplice facciata?

Negli ultimi anni, il tema del benessere lavorativo ha assunto un ruolo sempre più centrale all’interno delle aziende, con iniziative mirate a migliorare la qualità della vita professionale: dallo smart working ai congedi parentali, passando per benefit sanitari e percorsi di formazione. Tuttavia, quando si parla di studi legali, ambienti caratterizzati da elevati livelli di […]

Congedo parentale: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 potenzia il congedo parentale, aumentando a tre le mensilità indennizzate all’80% della retribuzione. Questa modifica non incide sul periodo totale di astensione dal lavoro previsto per i genitori, ma migliora le condizioni economiche relative ad alcune mensilità. Come funziona il congedo parentale I genitori continuano ad avere diritto complessivamente a […]

Farmacisti introvabili: una crisi tra vocazioni in calo e stipendi poco competitivi

Il settore farmaceutico italiano sta vivendo una crisi significativa. Negli ultimi cinque anni, il numero di laureati in Farmacia e Farmacia Industriale è diminuito del 20%, passando dai 5.095 del 2017 a poco più di 4.000 nel 2023. Questo calo, evidenziato nel report di Federfarma su dati AlmaLaurea, rende sempre più difficile per farmacie, catene […]

IVA: Studi professionali equiparati alle Imprese

Le novità IVA: dalla Legge di Bilancio 2025 ai provvedimenti del 2024 La Legge di Bilancio 2025 introduce alcune innovazioni significative in materia di IVA, ma molte delle novità più rilevanti derivano da provvedimenti normativi emanati nel corso del 2024, ora in vigore. Tra queste si segnalano l’introduzione del regime di franchigia transfrontaliero per le […]

Crescono gli iscritti e il patrimonio delle casse previdenziali dei liberi professionisti

Aumentano gli iscritti, il patrimonio e l’età media delle casse previdenziali private, con un boom di over 60 e un incremento costante della componente femminile. Il XIV Rapporto AdEPP fotografa le dinamiche della previdenza privata, evidenziando sfide e prospettive per i giovani professionisti. I dati principali del XIV Rapporto AdEPP Secondo il XIV Rapporto sulla […]