Rimborsi chilometrici ai professionisti: la Cassazione apre alla piena deducibilità

La Corte di Cassazione chiarisce: i rimborsi chilometrici erogati agli associati per l’uso dell’auto personale sono interamente deducibili, se strumentali all’attività professionale. Con l’ordinanza n. 4226 del 18 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio fondamentale in materia di fiscalità per i professionisti organizzati in forma associata: i rimborsi chilometrici corrisposti dallo […]

Forfettari: verso una nuova gestione fiscale. Cosa cambia nel 2025?

Dal periodo d’imposta 2024, una novità importante entra in vigore per i professionisti in regime forfettario: la non obbligatorietà della Certificazione Unica (CU) da parte dei clienti-sostituti d’imposta. L’articolo 3 del Decreto Legislativo 1/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 gennaio, introduce infatti una semplificazione normativa che, pur essendo pensata per alleggerire gli adempimenti, […]

ABIFB aderisce a Federprofessioni

Federprofessioni continua a consolidare il proprio ruolo di riferimento per il mondo delle libere professioni con l’ingresso di ABIFB – Associazione dei Biologi Italiani e dei Futuri Biologi, che entra ufficialmente a far parte della Confederazione come organismo di rappresentanza della categoria. Questa adesione rappresenta un passo significativo per il rafforzamento della professione del biologo, […]

Un piano per le Imprese in crisi: esonero contributivo

Nel contesto delle difficoltà economiche che molte imprese stanno affrontando, il governo ha introdotto un nuovo piano, valido per il biennio 2024-2025, pensato per favorire la continuità aziendale, la riqualificazione dei lavoratori e la stabilità occupazionale. Questo strumento, rivolto alle aziende nate da fusioni, cessioni, conferimenti o acquisizioni di altre imprese o rami aziendali con […]

CPB posticipato al 30 settembre. esenti i forfettari per il biennio 2025-2026

Il concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025/2026 si presenta con nuove disposizioni, tra cui un incremento delle aliquote fiscali per i redditi incrementali superiori a 85.000 euro. Per i soggetti Irpef si applica un’imposta sostitutiva del 43%, mentre per i soggetti Ires l’aliquota è fissata al 24%. Viene inoltre estesa la possibilità di […]

Cooperative: nuovo albo unico nazionale per Revisori e Professionisti

La riforma della vigilanza sulle cooperative è pronta a compiere un passo decisivo. Presentata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la proposta prevede la creazione di un albo unico nazionale per i revisori, con una sezione dedicata ai professionisti iscritti agli ordini dei commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro. Il provvedimento, atteso […]

La riforma della responsabilità patrimoniale dei Sindaci: un nuovo equilibrio tra controllo e tutela

La recente riforma sulla responsabilità patrimoniale dei sindaci nelle società ha introdotto importanti modifiche al quadro normativo esistente, ridefinendo i confini della responsabilità e gli obblighi degli organi di controllo. L’obiettivo principale di questa riforma è trovare un equilibrio tra la tutela degli stakeholder e la garanzia di un sistema di vigilanza efficace, senza però […]

Nuove priorità sociali ed economiche dell’UE: focus su lavoro, competenze e inclusione

Nel quadro del Semestre Europeo 2025, il Parlamento Europeo ha avviato un ampio dibattito sulle priorità sociali e occupazionali per i prossimi anni ,per garantire la convergenza economica e il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nei diversi Stati membri con un’attenzione particolare all’occupazione alla formazione continua e alla riduzione della povertà. L’Unione […]

Contromisure per 26 miliardi: l’ Europa risponde ai dazi USA

L’Europa reagisce alla nuova ondata di dazi statunitensi sulle importazioni di acciaio e alluminio, annunciando misure ritorsive per un valore di 26 miliardi di euro in due fasi a partire dal primo aprile, mentre la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ribadisce la volontà di negoziare con Washington. Le tariffe americane imposte dall’amministrazione […]

Sanità, emergenza aggressioni: crescono le violenze contro Medici e Infermieri

Nonostante l’introduzione di nuove leggi a tutela degli operatori sanitari, il numero di aggressioni nei confronti di medici, infermieri e personale sanitario continua a crescere. Nel 2024 si sono registrati 25.940 episodi di violenza, con le donne tra le principali vittime. Secondo i dati Inail, un infortunio sul lavoro su dieci nel settore sanitario è […]