Deepfake: una nuova minaccia per gli studi professionali

Negli ultimi anni, la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé fenomeni tecnologici che, se da un lato aprono nuove opportunità, dall’altro pongono sfide etiche, legali e operative. Tra questi, i deepfake rappresentano una delle innovazioni più controverse: contenuti audio o video falsificati tramite algoritmi di machine learning, capaci di simulare in modo realistico […]
DFP 2025: la rotta del rigore per sostenere la crescita

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha presentato alle commissioni Bilancio di Camera e Senato il Documento di Finanza Pubblica 2025, delineando con chiarezza l’orientamento economico del Governo per i prossimi mesi. Il documento, che raccoglie l’eredità del precedente DEF, rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di finanza pubblica dell’Italia e conferma la […]
INPS: comunicazione diretta e digitale con gli autonomi – Semplificazione reale nel Cassetto Previdenziale

Una svolta concreta nella digitalizzazione del rapporto tra contribuenti e pubblica amministrazione: nel Cassetto Previdenziale del Contribuente è ora disponibile una nuova funzionalità di comunicazione bidirezionale, pensata specificamente per autonomi. Il servizio permette un contatto rapido e tracciabile con l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, migliorando l’efficienza nella gestione di richieste, chiarimenti e adempimenti contributivi. Un […]
Commercialisti, come fare pubblicità senza rischi: le 5 regole d’oro del Cndcec

Ufficio Stampa – Federprofessioni, 30 aprile 2025 La pubblicità dello studio professionale è oggi una leva strategica anche per il commercialista, ma deve essere esercitata entro confini ben precisi per non incorrere in sanzioni disciplinari. A fare chiarezza è il pronto ordini n. 5/2025, pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili […]
100 giorni di Trump: tra propaganda, attacchi istituzionali e ritorno alla linea dura

Ufficio Stampa Federprofessioni, 30 aprile 2025 A 100 giorni dall’inizio del suo nuovo mandato presidenziale, Donald Trump ha celebrato pubblicamente i traguardi (presunti o reali) della sua amministrazione in un comizio fiume di 90 minuti nel Michigan, epicentro simbolico della manifattura americana. Tra rivendicazioni, attacchi frontali e toni populisti, emergono linee politiche che interessano da […]
Rottamazione Quater: ultimi giorni per modificare e riammettere le domande decadute

di Redazione Federprofessioni Attenzione alle scadenze: il 30 aprile rappresenta l’ultimo giorno utile per i contribuenti decaduti dalla Rottamazione Quater per rientrare nei benefici della definizione agevolata delle cartelle esattoriali. La finestra, oltre a consentire la riammissione, permette anche di modificare o integrare le istanze già inviate. Riammissione e Gestione Strategica del Debito Per chi […]
Avvocati, cambia tutto: compensi legati ai risultati e nuove regole per l’esercizio della professione

di Redazione Federprofessioni Presentata oggi a Roma la proposta di riforma dell’ordinamento forense: un testo articolato in 91 articoli che promette di trasformare in profondità la professione dell’avvocato. Tra le principali novità, spicca la possibilità di legare i compensi ai risultati, con un aumento fino al 20% rispetto ai parametri forensi, e un rafforzamento delle […]
Fisco, al via i controlli sulle Partite IVA: nel mirino anomalie IVA 2022

di Redazione Federprofessioni Lettere di compliance in arrivo per i titolari di Partita IVA: l’Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di controlli incrociati sulle Dichiarazioni IVA relative all’anno d’imposta 2022. Obiettivo: segnalare ai contribuenti le anomalie emerse dal confronto tra fatture elettroniche, corrispettivi telematici e dichiarazioni presentate. Il provvedimento dell’11 aprile 2025 rappresenta […]
Comunicazione e marketing negli studi professionali: da optional a necessità strategica

In un’epoca in cui la competitività tra professionisti è sempre più intensa e il contesto digitale domina ogni settore, anche gli studi professionali devono affrontare una sfida inevitabile: ripensare la propria comunicazione. Se un tempo bastava il passaparola o la reputazione costruita nel tempo, oggi non è più così. L’autorevolezza si costruisce e si consolida […]
L’intelligenza artificiale cambia le regole del gioco: professioni al bivio tra progresso e responsabilità

Non è più solo una tecnologia abilitante: l’intelligenza artificiale (AI) sta diventando una forza sistemica in grado di ridefinire gli equilibri sociali, economici e geopolitici. Le sue applicazioni toccano direttamente il mondo delle professioni, ponendo nuove sfide in termini di etica, responsabilità, sostenibilità e formazione continua. E proprio questi temi saranno al centro dell’edizione 2025 […]