Federprofessioni – Confederazione Generale Professioni Intellettuali – accoglie con soddisfazione l’adesione di LAPsi – Libera Associazione Psicologia, che entra ufficialmente nella Confederazione come organismo di rappresentanza della categoria degli psicologi e delle psicologhe.
Si tratta di un passo di grande rilievo per il settore, in un momento storico in cui il tema della salute mentale e del benessere psicologico assume un ruolo sempre più centrale all’interno della società e delle politiche pubbliche. L’ingresso di LAPsi rafforza la capacità di Federprofessioni di dare voce, tutela e rappresentanza a una professione che oggi richiede ascolto, riconoscimento e strumenti adeguati per operare con efficacia nei diversi contesti.
Un impulso determinante al rafforzamento della categoria
Grazie all’adesione di LAPsi, Federprofessioni amplia ulteriormente la propria rete di rappresentanza, favorendo nuove opportunità per i professionisti della psicologia nei tavoli istituzionali, nei contesti di contrattazione e nel mercato del lavoro.
La sinergia tra la Confederazione e LAPsi consentirà di:
-potenziare la tutela e il riconoscimento della categoria;
-sostenere percorsi di formazione continua e qualificazione professionale;
-promuovere politiche che valorizzino competenze, responsabilità e ruolo sociale degli psicologi;
-sviluppare iniziative mirate al benessere dei professionisti e all’accesso ai servizi di welfare;
-contribuire al rafforzamento della presenza della psicologia nei processi decisionali.
Verso un sistema più forte e inclusivo
Federprofessioni garantirà a LAPsi e ai suoi iscritti il massimo supporto nelle attività di rappresentanza e nella difesa dei diritti professionali, intensificando il dialogo con le istituzioni e con le parti sociali. L’obiettivo comune è costruire un sistema moderno e inclusivo di tutele, capace di rispondere in modo efficace alle sfide presenti e future della professione psicologica.
L’ingresso di LAPsi conferma l’impegno della Confederazione nel valorizzare ogni comparto delle professioni intellettuali e nell’investire su una visione integrata e innovativa della rappresentanza, in cui gli psicologi e le psicologhe possano avere un ruolo sempre più forte all’interno del sistema professionale italiano.





